top of page

Tu non sei i tuoi voti - lettera agli adolescenti -

  • Immagine del redattore: Wilma Riolo
    Wilma Riolo
  • 8 set
  • Tempo di lettura: 3 min

Carissima ragazza, carissimo ragazzo, non ti conosco ma amo molto i giovani e se potessi parlar loro adesso, in questi giorni che precedono l’inizio di questo nuovo anno scolastico, vorrei dir loro ciò che lascio qui scritto, nero su bianco, perché mi preme; perché sono mamma, oltre che psicologa, e perché ho molto a cuore il vostro benessere.


Tre punti, tre paragrafi, per ora null’altro anche perché, poi si sa, l’attenzione dopo un po’ decresce.


Punto primo: il voto che ricevi non dipende solamente dall’impegno che metti nell’affrontare lo studio di una materia, ma anche da chi valuta la tua preparazione; e l’insegnante che ti valuta, è una persona in carne ed ossa, con i suoi gusti, le sue preferenze e le sue giornate no. Questo significa che il voto che ti viene assegnato è anche soggetto a delle variabili umane che esulano dalla tua effettiva preparazione. Non sottovalutare questa questione. Non sempre dunque il voto che ricevi rispecchia in modo pulito la tua preparazione. La vita, attraverso queste "ingiustizie" ti mette dianzi alla possibilità di imparare che non puoi avere il pieno controllo dell'altro, delle sue scelte, del suo modo di essere. Ciò su cui invece sì puoi sviluppare sempre più padronanza è su te stesso (te ne parlo meglio al terzo punto)



ree

Punto secondo: il voto che ti viene assegnato parla della tua prestazione, non del tuo valore. Il valore è già tuo e viene prima delle tue prestazioni scolastiche. Tu sei valore, che tu lo riconosca o meno, il tuo esserci, la tua presenza è già di per sé un bene prezioso. Solo per esserci, per essere qui, per aver la possibilità di vivere, tu sei valore: un valore che in parte dovrai ancora scoprire - anche per questo la vita è lunga- per poi condividerlo con gli altri, per metterlo in sostanza al servizio dell’umanità. Molti di noi non nascono e si sviluppano in ambienti pronti a sostenere il riconoscimento del nostro valore per cui, che tu venga da una famiglia che ti abbia o meno aiutato a prendere atto del tuo valore, voglio ricordarti che il tuo valore non si misura con il tipo di prestazione che ottieni. Certamente è bello poter gioire per i nostri successi, impegnarci per ottenerli, così come è fisiologico provar dispiacere per le cose che non vanno come vorremmo, ma se ti ricordi che tu non sei il risultato che ottieni, starai aiutandoti perché dinanzi ad una società che invece continua a puntare ancor così tanto sulla prestazione e la performance, iniziare a prendere le distanze da questa identificazione, significa proteggerci da condizionamenti disfunzionali che ci vogliono far credere che noi siamo ciò che otteniamo. 


ree


Punto terzo: l’aspetto più importante di questa fase evolutiva che stai attraversando, e che chiameremo adolescenza, non è la prestazione, né il risultato in sé, ma la tua capacità di riflessione, la tua capacità di giudizio; la tua capacità di responsabilità e di consapevolezza. Questo è infatti il periodo della tua vita in cui, se sostenuto correttamente, puoi sviluppare queste capacità umane perché il tuo sistema cognitivo è ora pronto per farti compiere questo balzo. Un esempio? Divenire onesto con te stesso anche nell’ammettere che qualcosa non è da te stato compiuto come sarebbe stato opportuno, è una qualità umana che ora puoi sviluppare e vedrai, questa onestà che offri a te stesso ti aiuterà nella vita e sarà una risorsa preziosa da portar sempre con te. Anche utilizzare poi questa onestà e questa presa di coscienza acquisita per fare in seguito meglio, per realizzare qualcosa di nuovo e di diverso rispetto alla modalità da te utilizzata in precedenza, è una capacità che puoi sviluppare ed allenare ora; e tutto ciò è crescita, è far tesoro dell’esperienza vissuta. 


E’ giunta l’ora di salutarci.

Ti auguro un anno scolastico ricco di nuove esperienze e che le tue capacità di giudizio, riflessione e di consapevolezza possano sbocciare in te.


Un caro saluto

Wilma Riolo


 
 
 

Commenti


Seguimi
  • pagina web
  • Facebook Classic
Recent Posts

Wilma Riolo - Via Palanzone 7, 20156 Milano - P.IVA 09774140967 - CF RLIWMF78E59C523L

bottom of page